
Pensicchiavo,
nelle ultime settimane. Speravo di riuscire ad arrivare ad una qualche
conclusione prima di buttare giù questo post – che poi non si tratta neanche di
un tema meritevole di tanto impegno – ma a quanto pare non sono fatta per
trovare soluzioni senza essermici prima arrovellata per iscritto, quindi.
Pensavo
ai libri, e a quello che hanno significato per me nel corso della mia intera
vita. Pensavo che non ho mai trascorso periodi di reale benessere che non
comprendessero una lettura, che ho sempre avuto le pagine di un libro in cui
rifugiarmi, che le storie sono per me la sicurezza più grande. Un appiglio che
non mi manca mai.
Ho
sempre visto questa mio legame coi libri come una benedizione; mi ha reso quasi
impossibile incontrare la noia, mi ha fornito distrazioni e conforto, e mi ha
insegnato più di quanto io possa spiegare senza andare sull’orrendamente
personale. Senza libri non sarei io; i miei processi mentali non sarebbero gli
stessi, la mia capacità di cogliere il mondo sarebbe mozzata. E diciamocelo, i
libri sono il mio ambiente, il mio porto sicuro, il mio posto felice. I libri
mi spalleggiano, mi rafforzano. Sono cosa
mia.
Ho
iniziato dicendo che ho sempre vissuto questo rapporto come una benedizione. Ecco,
tempo fa ho iniziato a guardare alla questione dal punto di vista opposto; se è
vero che i libri mi hanno influenzata a livello così profondo, che cosa sarei
stata senza?
Il
punto è che nell’ultimo anno ho iniziato ad avventurarmi un po’ fuori da quello
che consideravo il mio spazio felice, il mio porto sicuro. Dalla mia
comfort-zone, diciamo. E ho scoperto che mi piace, che fuori ci sono cose
interessanti cui prima non avrei concesso la mia attenzione né il mio tempo,
perché non ne avevo bisogno. Soprattutto, ho scoperto che il mondo fuori riesco
ad affrontarlo, e non è che la cosa mi fosse così scontata. Avendo sempre avuto
a mia disposizione una bolla così confortevole, perché cercare qualcos’altro?
Quello
che mi sto chiedendo è se avere avuto a mia disposizione una tana così comoda non mi abbia scoraggiato dall’uscirne,
evitandomi di affrontare sfide che avrebbero potuto farmi crescere come
persona, o di ampliare le mie conoscenze, le mie vedute. Sono così tanti gli
interessi che mi sono rifiutata di approfondire perché “avrebbero tolto tempo
alla lettura”. E di questo un po’, devo ammetterlo, mi pento.
Non
del mio legame coi libri, ma per non averne coltivati altri. Col cinema, ad
esempio. Con la musica. Con la storia medievale, col canto, col gioco di ruolo,
con una qualche subcultura.

Almeno,
per adesso la penso così.
Magari,
si spera, il prossimo post sarà un tantino più utile.
(probabilmente
sarà quello dedicato a Il mio nemico mortale di Willa Cather; che peraltro mi è
piaciuto assai.)
Ciao Leggivendola, buongiorno. Condivido la tua riflessione e non la trovo affatto inutile. Amo i libri e li considero un porto sicuro, però non voglio che abbiano un potere "accentratore" nei confronti di altri interessi e attività. Se devo scegliere tra un libro e il mondo là fuori preferisco il secondo, nonostante io sia una persona tendenzialmente introversa. Credo sia necessario trovare un equilibrio (e questo vale per tutte le passioni) e, magari, aprirsi anche ad altri interessi. E poi uno i libri può leggerli quando vuole, ma le esperienze non vissute sono esperienze perse (almeno questo è quello che vado ripetendomi). :)
RispondiEliminaCiao, posto molto interessante! Personalmente non sono sempre stata un'assidua lettrice, ho alternato periodi in cui non vedevo l'ora di rintanarmi in un angolo con in mano un buon libro (questo è uno di quelli) e altri in cui stavo anche mesi senza toccare un libro, preferendo concentrarmi su altre cose. Penso che la lettura, come tante altre cose, sia una passione, e senza dubbio una passione utile e costruttiva, ma non trovo positivo il privarsi della vita per dedicarsi totalmente a essa. Le esperienze che facciamo e le persone che incontriamo sono importanti quanto, se non più, dei libri che leggiamo e penso sia importante riservare il giusto tempo a ogni cosa.
RispondiEliminaUna bella riflessione, che a volte si affaccia anche nella mia mente, soprattutto quando esco da quella "zona di comfort" che sono i libri e provo divertimento o grande interesse in altre sfere (un viaggio, la visita ad un museo, il cinema). E allora penso che no, non darei mai la precedenza ad altri passatempi, tuttavia la vita è troppo breve sia per poter leggere tutto quanto vorrei sia, per conseguenza, per coltivare tutte le altre esperienze che meriterebbero attenzione. Per dire, in questi giorni di colloqui di Maturità, scopro che vorrei approfondire gli studi di fisica che al tempo del liceo erano un'atroce sofferenza, altre volte mi viene il pallino di imparare un'altra lingua... eppure, se penso che queste attività sottrarrebbero spazio al piacere della lettura e della scrittura, si apre una battaglia di sentimenti. Non so se quanto ho scritto possa collegarsi a quello che intendevi dire tu, ma è ciò che mi è venuto in mente pensando al tempo che i libri sottraggono ad altre occupazioni e a come cambierebbe la nostra identità se li mettessimo da parte (o, semplicemente, li ridimensionassimo) per far posto ad attività diverse. :)
RispondiEliminaCommento tardi perché ho scoperto il tuo blog solo oggi e questo post mi ha incuriosito anche perché questi pensieri a volte li faccio anch'io. Avendoti appena appena scoperta non ho approfondito il luogo dove vivi, io per esempio vivo in un paesino in montagna e talvolta, sopratutto l'inverno, le cose da fare "fuori" neanche esistono, se si esclude il bar o fare quasi un'ora di auto per il cinema più vicino. Nonostante questo io ho sempre cercato di ritagliarmi altri interessi nel limite del possibile (corsi in palestra, qualche viaggetto, passeggiate , ho fatto vari anni volontariato...) e sai che è venuto fuori che apprezzo di più i momenti nei quali posso mettermi tranquilla a leggere?
RispondiEliminaCredo che in ogni caso quando abbiamo una passione sia anche normale che quella prevalga su altre cose che comunque ci piace fare, quindi probabilmente la via per mettere il cuore in pace è davvero fare quello che abbiamo voglia di fare in quel preciso momento.
:-)
Ciao e felice di aver scoperto il tuo blog!